"Problem solving"
Lo scopo di questa proposta è individuare esempi di quesiti e problemi di fisica per guidare lo studente alle tecniche del “problem solving”, che lo stimolino cioè a porsi domande, ipotizzare risposte, ripensare ai concetti appresi senza ricorrere subito all’applicazione della “formula giusta”. Inizialmente, partendo anche dai suggerimenti emersi durante l’incontro di presentazione del 27 Settembre 2010, i problemi e quesiti verranno raggruppati in due tipologie (altre si potranno aggiungere se ci saranno proposte dai partecipanti al progetto!):
a) le gare di Olimpiadi della Fisica : verranno scelti e discussi alcuni problemi o quesiti presi dalle gare di I e II livello delle Olimpiadi della Fisica che possono essere usati dagli insegnanti e dagli studenti stessi per prepararsi alle gare stesse (ma sono utili anche in generale per riflettere sui concetti base della fisica!)
b) problemi e quesiti per il primo biennio della scuola secondaria di II grado : verranno scelti e discussi alcuni problemi o quesiti seguendo le indicazioni dei nuovi programmi della scuola secondaria che hanno introdotto la fisica in modo generalizzato nel primo biennio del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico - opzione “Scienze applicate”, indicando come prioritario “ l’obiettivo di portare lo studente a risolvere problemi, abituandolo a semplificare e modellizzare situazioni reali”, in particolare attraverso il laboratorio
Come presentare le proposte. Il modo più semplice di presentare proposte ed esempi e metterli a disposizione della comunità è utilizzare il “forum” associato a questa sezione, inviandolo come file allegato al messaggio, come nella normale posta elettronica. Tutti gli iscritti al corso “Lauree Scientifiche: Fisica” della piattaforma DIFIMA potranno così scaricare direttamente il testo ed eventualmente inviare commenti attraverso il forum stesso. Per facilitare l’accesso, i problemi verranno poi anche “messi in chiaro” nella sezione “Problem solving”.